
Chi siamo
Ripensiamo gli spazi verdi sulla base della fruibilità, vivibilità, funzionalità e sostenibilità, perchè il giardino non è una selva, ma un ambiente antropico finalizzato a trasmettere serenità ed armonia a chi lo vive.
Realizzarlo è un’investimento per il futuro, un’atto di altruismo per i propri discendenti e verso il mondo.

Federico Barbariol
Nasco in Francia, dove la gavetta con terra e piante inizia da giovanissimo durante le estati trascorse nella fattoria dei nonni in Lorena, mentre durante l’anno mi prendevo cura dei giardini di famiglia a Roma ed in Umbria.
Mi diplomo all’Istituto Tecnico Agrario con qualche difficoltà, perchè la pulsione per il giardinaggio e gli spazi aperti mi distraeva dai libri di testo. Quindi intraprendo subito un percorso di formazione specialistico, prima alla Scuola Giardinieri del Comune di Roma e poi presso la Scuola Agraria del Parco di Monza.
La passione per gli alberi cresce e mi spinge sempre più in alto seguendo diversi corsi di treeclimbing, essenziali per potermi prendere cura con perizia e professionalità ed in tutta sicurezza degli alberi, anche ad alto fusto, che mi vengono affidati.
Da 20 anni svolgo la libera professione dedicandomi con passione alla realizzazione e alla cura di giardini e terrazzi urbani e rurali e quando ne ho l’occasione amo allestire giardini effimeri per festival e mostre a tema. Oltre a concedermi la fortuna di vivere tra le essenze vegetali, questo lavoro mi permette di collaborare con architetti del paesaggio, colleghi, professionisti del settore ed appassionati. Da qualche anno oltre al lavoro quotidiano mi dedico alla formazione di “giardinieri in erba” come docente di tecniche di giardinaggio presso la Scuola del Festival del Verde e del Paesaggio.

Matteo Zappino
Nato e cresciuto tra Langhe, Monferrato e Roero in un paesino di cinquecento abitanti della campagna astigiana tra il panorama delle colline patrimonio mondiale dell’umanità e le Alpi.
Educato ad “aver cura per ciò che si fa”.
Laurea presso la Facoltà di Agraria dell’Università di Torino e Dottorato di ricerca presso la Facoltà di Agraria dell’Università della Tuscia in Biotecnologie degli Alimenti.
Orbitante su Roma dal 2000 per amore e trasferitomi nel 2015 per motivi coniugali. In seguito alla nascita di mio figlio Vittorio, dimissionario da una posizione a tempo indeterminato in Ricerca e Sviluppo nell’industria dei prodotti lievitati da forno che mi costringeva a vivere lontano dalla famiglia tra laboratori, ufficio ed hotels.
Ho deciso di “ritornare alle origini”, alla terra, allo stare all’aperto per poter vedere l’orizzonte, ma in modo nuovo: ”ReThinked”. Anno sabbatico a stretto contatto con mio figlio, macinando insieme chilometri e chilometri a piedi ed in bicicletta in giro per Roma per respirarla in modo nuovo.
Ho incontrato Federico ad un corso di giardinaggio da lui tenuto presso la Scuola del Festival del Verde e del Paesaggio ed ho subito riconosciuto la stessa pulsione per il “fatto con metodo” e la stessa fierezza per il “fatto a regola d’arte”. Per continuare ad approfondire sto seguendo un corso di giardinaggio professionale presso la Scuola Agraria del Parco di Monza. Dopo un anno di lavoro come collaboratore di Federico abbiamo deciso di iniziare insieme questo nuovo percorso: ReThinkGarden.